Blog

Seminario di Arte della Parola

in Incontri pubblici, Seminari

La missione della parola nel nostro tempo

A cura di Eva Veranda Genova

23/24 settembre

La parola tra il ridere e il piangere. I suoni consonantici in relazione al passo della parola.

Orario Sabato 10-18,30 e lavoro serale (dopo cena) – Orario domenica 10-18,30

Descrizione: La capacità del ridere e del piangere suggerisce la presenza dell’Io nell’uomo. All’interno di questo spettro egli impara a parlare. Il bambino, in un rapporto di dolore e di gioia con l’esterno, espansione e ritrazione del suo corpo astrale, spinge fuori con urgenza degli impulsi sonori, dei suoni che, come il mondo fa a sua volta portandogli incontro i propri, tendono a compenetrarsi fino a generare il linguaggio. Esso diventa sempre più raffinato, passando dalle vocali alle consonanti in una creativa combinazione che arriva alla sillabazione, al passo della parola e alla frase. L’uomo si alza in piedi e cammina eretto, sceglie di andare o meno incontro a qualcuno o a qualcosa con sempre maggiore presenza. L’uomo tende al dialogo.

L’artista e la relatrice vorrebbero guidare un’immersione artistica e teorica che possa dare degli strumenti, far nascere domande edificanti, per sé, per il proprio mestiere e soprattutto ai fini della relazione con gli altri. Come in terra l’uomo costruisce la sua parola e il dialogo così ascolteremo che ancor prima il cosmo costruiva il proprio. Parlare, consapevoli della relazione sottile e profonda che c’è tra cielo e terra, è l’abilità peculiare che l’uomo ha maturato sopra tutti gli altri esseri viventi per dare voce qui e ora al cosmo apparentemente silenzioso.

Anna Mattei. Relatrice. Esperta in biografia, astrosofia e arte sociale

Eva Veranda Genova. Attrice, docente di Arte della parola e arte drammatica, assistente alla comunicazione in LIS (lingua dei segni italiana) per la sordità

Incontro successivo 21/22 ottobre

Ogni appuntamento sarà condotto da uno o più artisti e da un relatore. L’intento del triplice incontro è un’immersione artistica e concettuale sul senso della parola collegato al senso del movimento. Come il valore pratico e culturale della parola si coniughino quotidianamente, tra giorno e notte, con il proprio aspetto cosmico e spirituale. La missione che i suoni portano in sè e la libera scelta dell’uomo di agirli nel mondo, porgendo parola e ascolto con una consapevolezza crescente e voluta: tra responsabilità e creatività. La parola non ha un mestiere, vive in un campo infinito, è un’urgenza cosmica sentita profondamente da ogni uomo che voglia ascoltarla e che tende ad una ricerca libera. La parola è l’Uomo.

Presso la Scuola Hermes, via Roma 38,
Fontanafredda, Cinto euganeo (PD)

Per informazioni e iscrizioni 3470128141 
segreteria@naturopatia-hermes.it

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    error: Contenuto protetto!

    PER NOI E' INDISPENSABILE INCONTRARCI VERAMENTE

    Hermes ama il caloroso valore della presenza


    Scuola di Naturopatia Umanistica: iscrizioni aperte per il nuovo Anno Accademico che inizierà il 20 gennaio 2024
    Presentazione nuovo Anno Accademico martedì 12 dicembre, ore 20:45 su piattaforma Zoom

    Scuola di Triarticolazione sociale: iscrizioni aperte per il nuovo ciclo che inizierà il 3 febbraio 2024